Patrimonio svizzero è un’associazione iscritta al registro di commercio ai sensi dell’art. 60 segg. CC. È un’organizzazione apartitica e aconfessionale, come lo sono anche le sezioni che la compongono. Il Segretariato generale ha sede a Zurigo.
Il rapporto documenta nel dettaglio le numerose attività di Patrimonio svizzero durante l'ultimo anno. Ogni primavera viene sottoposto dalla Conferenza dei e delle Presidenti all’Assemblea dei delegati per l’approvazione.
Le diverse sezioni riferiscono sulla propria attività nei loro rapporti annuali, che possono essere richiesti direttamente alle sezioni o consultati sui rispettivi siti web.
Il rapporto annuale 2019 di Patrimonio svizzero
è stato approvato il 10 maggio 2020 dalla Conferenza dei e delle Presidenti e sottoposto all'Assemblea dei delegati di Patrimonio svizzero
I rapporti annuali degli anni precedenti sono consultabili nell’emeroteca digitale E-Periodica, la piattaforma online della biblioteca del Politecnico di Zurigo, allegati a ogni secondo numero della nostra rivista Heimatschutz/Patrimoine.
Ogni primavera il conto annuale viene sottoposto dalla Conferenza dei e delle Presidenti all’Assemblea dei delegati per l’approvazione.
La contabilità del bilancio consolidato di Patrimonio svizzero è condotta in conformità con le raccomandazioni Swiss GAAP RPC, con il Codice delle obbligazioni svizzero e con le disposizioni dello statuto dell’associazione.
Conto annuale consolidato 2019 di Patrimonio svizzero
con il rapporto dei revisori (in tedesco)
I conti annuali degli anni precedenti sono consultabili nell’emeroteca digitale E-Periodica, la piattaforma online della biblioteca del Politecnico di Zurigo, allegati a ogni secondo numero della rivista dell’associazione Heimatschutz/Patrimoine. Possono inoltre essere richiesti per e-mail.
Patrimonio svizzero dispone della certificazione Zewo. La certificazione attesta che le donazioni giungono correttamente a destinazione e che sono impiegate in maniera efficiente.
La certificazione attesta la gestione responsabile dei fondi da parte delle organizzazioni senza scopo di lucro. Certifica la destinazione e l’impiego economicamente efficiente delle donazioni e rappresenta le organizzazioni trasparenti e affidabili che dispongono di strutture di controllo funzionanti e che rispettano un codice etico nella raccolta di fondi e nella comunicazione. Le organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione vengono regolarmente controllate per verificare la conformità ai criteri.