Molta gente non è ancora consapevole di quanto sia critica la situazione della biodiversità in Svizzera e di quanto la qualità della nostra vita dipenda da una natura prospera. Troppo spesso, le esigenze di numerose specie che condividono il loro spazio vitale con noi vengono ignorate. Per salvaguardare la biodiversità dobbiamo far sì che negli insediamenti vi sia più spazio per aree naturali, verdi e umide, con una grande diversità di specie. In parallelo occorre contenere il più possibile l’espansione disordinata degli abitati fuori dalle zone già edificate. Favorendo la natura e gestendo meglio quartieri, borghi e città, non possiamo che guadagnarci.
Da molti decenni, le idee e le azioni di Patrimonio svizzero sono orientate alla sostenibilità e alla gestione responsabile delle risorse, che ne è il corollario. Per questo Patrimonio svizzero è tra i promotori dell’Iniziativa per la biodiversità su cui si voterà a settembre. L’iniziativa promuove il connubio tra natura e cultura della costruzione, che è anche l’argomento principale dell’ultimo numero della rivista «Heimatschutz/Patrimoine».
Rivista «Heimatschutz/Patrimoine»: Il connubio di natura e cultura della costruzione
Comunicato stampa, 27 febbraio 2024
Maggiori informazioni sulla rivista Heimatschutz/Patrimoine: articoli attuali e passati, background, comitato editoriale, archivio