Patrimonio svizzero è la principale organizzazione non governativa indipendente attiva nell’ambito della cultura architettonica. Conta oggi 27’000 sostenitori, tra soci e donatori, e dal 1905 raggruppa come organizzazione mantello 25 sezioni cantonali.
Il Segretariato generale di Patrimonio svizzero ha sede a Villa Patumbah a Zurigo. Qui si trovano anche la Fondazione Vacanze in edifici storici e l’ufficio del Tallero d’oro. Gli spazi aperti al pubblico della Casa del Patrimonio si trovano invece al pianterreno e nel giardino della villa. Insieme, formano un unico centro per la cultura architettonica.
Abbiamo altri collaboratori presso il nostro ufficio di Losanna. In collaborazione con il Segretariato generale di Zurigo, questo piccolo team si occupa di progetti nazionali incentrati sulla Svizzera francese.
Stefan Kunz
EMBA Università di San Gallo, MAS Nonprofit-Management, Dipl. Ing. architetto paesaggista SUP
Contatto
Responsabile: Gérôme Grollimund
MAS Arts Management, membro del consiglio direttivo
Contatto
Responsabile: Margarita Müller
Responsabile finanze e risorse umane
Contatto
Responsabile: Brigitte Müller-Germann
Responsabile finanze e risorse umane
Contatto
Elena Duran
Studentessa in comunicazione aziendale
Contatto
Renate Brönnimann
Renate Brönnimann, economista aziendale FH FM, CAS Event Management
Contatto
Responsabile: Patrick Schoeck-Ritschard
Storico dell’arte, lic. phil. I, membro del consiglio direttivo
Contatto
Regula Steinmann
Responsabile progetto cultura architettonica,
dipl. arch. ETH
Contatto
Myriam Perret
Responsabile progetto cultura architettonica,
dipl. arch. ETH
(Ufficio di Losanna)
Contatto
Stefania Boggian
Responsabile progetto cultura architettonica,
dipl. arch. ETH
(Ufficio di Losanna)
Contatto
Responsabile: Peter Egli
Redattore, dipl. arch. SUP, membro del consiglio direttivo
Contatto
Milena Geiser
Geografa BSc, Gestione culturale SSS
Contatto
Natalie Schärer
Studentessa in giornalismo culturale
dipl arch. BA FHZ
Contatto
Rebekka Ray
Storica dell'arte, lic. phil. I, mediatrice culturale, docente di scuola elementare, membro del consiglio direttivo
Contatto
Nadine Schouwey
Responsabile di progetto
Docente di scuola elementare
(Ufficio di Losanna)
Contatto
Judith Schubiger
Docente di scuola elementare, MA in studi culturali
Contatto
Raffaella Popp
MA in mediazione arte & design
Contatto
Lena Schiller
BA in storia e letteratura tedesca
Contatto
Elena Duran
Studentessa in comunicazione aziendale
Contatto
Verena Spillmann
Susanne Debrunner
Christine Matthey
DAS amministrazione pubblica IDHEAP, MA Studi europei GSI, Lic. phil. Storia UNIGE
Contatto
Nancy Wolf
MA Arts in Design, Marketing Communication SUP
Contatto
Regula Murbach
Impiegata di commercio, formatrice dipl.
Contatto
Claudia Thommen
dipl. arch ETH
Contatto
Lee Wolf
MA in Critical Urbanisms UNIBAS
Contatto
Loredana Ventre
Specialista in marketing SUP
Contatto
Patrimonio svizzero conta venticinque sezioni indipendenti, che nella maggior parte dei casi corrispondono ai cantoni in cui sono attive.
La direzione strategica di Patrimonio svizzero è affidata al Comitato. I membri del Comitato sono esperti in vari settori di rilievo per le attività dell’associazione. Il Comitato è composto dal o dalla Presidente, da due Vicepresidenti, e da altri membri in numero variabile da due a sei. La composizione del Comitato deve tenere conto di un’adeguata rappresentanza delle regioni, delle componenti linguistiche e di quelle di genere.
Martin Killias, Lenzburg AG
Contatto
Beat Schwabe, Ittigen BE
Benedetto Antonini, Muzzano TI
Christof Tscharland-Brunner, Solothurn SO
Claire Delaloye Morgado, Petit-Lancy GE
Monika Imhof-Dorn, Sarnen OW
Caroline Zumsteg, Zurigo
Stefan Kunz
Contatto
La Conferenza dei e delle Presidenti è composta dai membri del Comitato, dai Presidenti delle sezioni e da cinque a sette rappresentanti delle cerchie specializzate. La Conferenza si riunisce su invito del Comitato almeno due volte l’anno.
Si tratta di personalità della politica, della cultura, delle scuole universitarie e delle associazioni professionali, nonché delle Commissioni di Patrimonio svizzero. Vengono eletti dall’Assemblea dei delegati per un periodo di quattro anni quali membri della Conferenza dei e delle Presidenti.
Ursula Boos, avvocata, lic. phil. I, lic. iur.
Damian Jerjen, direttore di EspaceSuisse
Dr Raimund Rodewald, direttore della Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio
Christoph Schläppi, storico dell’architettura
Marco Badilatti
Philippe Biéler
Ronald Grisard
Dr. Theo Hunziker
Dr. Caspar Hürlimann
Beate Schnitter
Dr. Andrea Schuler
Hans Weiss
Per trovare soluzioni e dare supporto in situazioni particolari, Patrimonio svizzero nomina commissioni specifiche, ad esempio la commissione di esperti per la consulenza edilizia, la commissione del Premio Wakker, la commissione del Premio Schulthess per i giardini e la commissione editoriale per la rivista «Heimatschutz/Patrimoine».
Gli statuti di Patrimonio svizzero sono stati approvati dall’Assemblea dei delegati del 24 giugno 2017 a Sempach.
Statuti di Patrimonio svizzero (Heimatschutz Svizzera)
Questi statuti sono in vigore dal 1 agosto 2017 e sostituiscono quelli del 21 aprile 1979 e le relative modifiche.