Non è sempre facile individuare il carattere qualitativo di un manufatto sorto in tempi recenti, ragione per cui è importante affinarne l’osservazione e la riflessione. È quanto si prefigge la più recente pubblicazione dedicata all’argomento, la pratica guida Die schönsten Bauten 1960-75 – Les plus beaux bâtiments 1960-75 che invita il lettore a scoprire e conoscere cinquanta realizzazioni più o meno note risalenti a quel quindicennio.
Vi figurano edifici sacri, capanne montane, dighe – una ricca rassegna di opere di tutti i Cantoni della Svizzera. La pubblicazione non va intesa come una guida in senso stretto, quanto piuttosto come uno stimolo a scoprire ciò che di bello si trova nel nostro paese.
Tra il 1960 e il 1975, si è disegnata la Svizzera che conosciamo oggi: sono sorti i grandi centri commerciali, le centrali atomiche, i grandi insediamenti residenziali degli agglomerati, le autostrade. Queste opere sono parte del paese, testimoniano lo spirito dominante di un’epoca importante, che ha visto affermarsi valori nuovi – il diritto di voto alle donne, la fiducia nella tecnica ecc.
Alcune concezioni architettoniche che videro allora la luce sono oggi più che mai attuali: come possiamo densificare?, come costruire pensando alla collettività?, come adattare il patrimonio edilizio del passato alle esigenze moderne?, come costruire velocemente, a bassi costi e con un elevato valore abitativo?
Mai vi fu in Svizzera un fervore edilizio pari a quello registrato tra il 1960 e il 1975. Non fosse che per gli aspetti economici, è utile valutare bene come agire nei confronti di questo patrimonio edilizio. Ma altrettanto utile è enuclearne i fattori qualitativi e le particolarità tecniche e ingegneristiche. Solo conoscendo i concetti rivoluzionari e i ragionamenti che sottendono una facciata vetrata o di cemento è possibile apprezzarne la funzione e l’aspetto.
Gli interventi di risanamento oggi necessari vanno eseguiti impiegando nuovi metodi che sappiano tener conto delle caratteristiche costruttive in voga all’epoca – uso di materiali di breve durata, esigenze pianificatorie ecc.
120 pagine riccamente illustrate
Formato A6, bilingue ted./fr.
Prezzo: CHF 16.–
Membri Heimatschutz: CHF 8.–
ISBN: 978-3-9523994-4-6
Ordinazioni al sito: www.patrimoinesuisse.ch/shop
Heimatschutz Svizzera, Françoise Krattinger
tel. 044 254 57 00
In contemporanea con la pubblicazione della nuova guida, l‘Heimatschutz Svizzera presenta in rete un centinaio di opere realizzate negli anni Sessanta e Settanta.
Segnalateci un’opera di quegli anni che ha attirato la vostra attenzione, poco importa in che stato si trova, se risanata, cadente o arrivata fino a noi senza alcun rimaneggiamento.
www.patrimoinesuisse.ch/1960-75