Comunicato stampa

Iniziativa paesaggio: Un controprogetto senza ambizioni

Per l’associazione promotrice dell’, il controprogetto indiretto in consultazione fino al 13 settembre è insufficiente e le misure proposte non permettono di porre fine alla cementificazione del paesaggio e l’impermeabilizzazione dei suoli. Il Parlamento dovrà dare ulteriori garanzie per la protezione della natura, del paesaggio e del patrimonio architettonico se davvero intende far emergere un compromesso.

Ogni anno 2000 nuovi edifici sorgono su terreni fuori dai comprensori edificabili. La loro urbanizzazione comporta la costruzione di strade, posteggi e installazioni tecniche. Questo processo, fuori controllo ormai da molti anni, è in costante aumento, tant’è vero che ormai le superfici edificate fuori zone edificabili rappresentano circa il 40% di tutte le superfici edificate in Svizzera. Un numero allarmante che l’attuale versione della revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT2), che funge da controprogetto indiretto all’Iniziativa paesaggio, non riuscirà purtroppo né a stabilizzare e men che meno a ridurre. 

Nella sua presa di posizione, l’Associazione «Sì alla natura, al paesaggio e alla cultura della costruzione» indica i seguenti punti del controprogetto come particolarmente problematici.

  • L’obiettivo della stabilizzazione del numero degli edifici al di fuori delle zone edificabili e dell’impermeabilizzazione dei suoli va corretto al fine di corrispondere alle rivendicazioni dell’iniziativa. Le attuali proposte aprono le porte a ulteriori costruzioni e non offrono alcuna garanzia di applicazione o informazione da parte dei Cantoni. Il meccanismo della ricompensa per la demolizione va mantenuto nel progetto finale. 
  • Le modalità di pianificazione e di compensazione danno ai Cantoni la possibilità di creare delle «zone speciali fuori zona edificabile» spianando così la via a politiche arbitrarie e a conflitti con l’agricoltura.
  • Alla legge sono aggiunte troppe deroghe che non tengono conto della protezione del paesaggio. Tali eccezioni estendono le possibilità di costruire fuori della zona edificabile, il che contrasta con l’obiettivo di stabilizzazione del numero di edifici fuori zona edificabile stabilito dallo stesso controprogetto.
  • Il controprogetto non tiene sufficientemente in considerazione il carattere multifunzionale della zona agricola. Essa deve poter mantenere le sue funzioni di promozione della biodiversità, di compensazione ecologica e di svago di prossimità assicurando la produzione agricola sui migliori suoli. Inoltre, il controprogetto permette la costruzione di stalle per l’allevamento intensivo su scala industriale sconfinanti in zona agricola.

L’Iniziativa paesaggio sottolinea che gli obiettivi del controprogetto presentato dalla Commissione dell’ambiente del Consiglio degli Stati (CAPTE-S)  possono rappresentare un primo passo nella giusta direzione, ma l’analisi dettagliata delle misure proposte evidenzia profonde contraddizioni tra gli obiettivi e gli strumenti messi a disposizione dei Cantoni. Per addivenire a un compromesso, è quindi necessario che il controprogetto, sostenuto dal Consiglio federale, venga debitamente migliorato. 

Extbase Variable Dump
array(32 items)uid => 1832 (integer)
   pid => 62 (integer)
   tstamp => 1631189247 (integer)
   crdate => 1631188806 (integer)
   cruser_id => 6 (integer)
   deleted => 0 (integer)
   hidden => 0 (integer)
   starttime => 0 (integer)
   endtime => 0 (integer)
   t3ver_oid => 0 (integer)
   t3ver_id => 0 (integer)
   t3ver_wsid => 0 (integer)
   t3ver_label => '' (0 chars)
   t3ver_state => 0 (integer)
   t3ver_stage => 0 (integer)
   t3ver_count => 0 (integer)
   t3ver_tstamp => 0 (integer)
   t3ver_move_id => 0 (integer)
   t3_origuid => 1828 (integer)
   sys_language_uid => 3 (integer)
   l10n_parent => 1828 (integer)
   l10n_source => 1828 (integer)
   l10n_diffsource => 'a:9:{s:24:"tx_mask_additional_title";s:7:"Website";s:23:"tx_mask_additional_
      text";s:75:"<p>Zur Medienmitteilung auf der&nbsp;Website der Landschaftsinit
      ative</p> ";s:23:"tx_mask_additional_link";s:187:"<p><a class="link--extern
      al link--icon" href="https://www.landschaftsinitiative.ch/ein-gegenvorschlag
      -mit-fehlender-ambition/" target="_blank" title="Landschaftsinitiative">Link
      </a></p> ";s:16:"sys_language_uid";i:0;s:6:"hidden";i:0;s:9:"starttime";i:0
      ;s:7:"endtime";i:0;s:8:"fe_group";s:0:"";s:8:"editlock";i:0;}
' (517 chars) l10n_state => NULL parentid => 5479 (integer) parenttable => 'tt_content' (10 chars) sorting => 1 (integer) tx_mask_additional_link => '<p><a class="link--external link--icon" href="https://www.iniziativa-paesagg
      io.ch/un-controprogetto-senza-ambizioni/" target="_blank" title="Iniziativa
      paesaggio">Link</a></p>
' (177 chars) tx_mask_additional_text => '<p>Comunicato stampa</p> ' (26 chars) tx_mask_additional_title => 'Info' (4 chars) fe_group => '' (0 chars) editlock => 0 (integer)
Info

Comunicato stampa

Extbase Variable Dump
array(32 items)uid => 1833 (integer)
   pid => 62 (integer)
   tstamp => 1631189247 (integer)
   crdate => 1631188806 (integer)
   cruser_id => 6 (integer)
   deleted => 0 (integer)
   hidden => 0 (integer)
   starttime => 0 (integer)
   endtime => 0 (integer)
   t3ver_oid => 0 (integer)
   t3ver_id => 0 (integer)
   t3ver_wsid => 0 (integer)
   t3ver_label => '' (0 chars)
   t3ver_state => 0 (integer)
   t3ver_stage => 0 (integer)
   t3ver_count => 0 (integer)
   t3ver_tstamp => 0 (integer)
   t3ver_move_id => 0 (integer)
   t3_origuid => 1829 (integer)
   sys_language_uid => 3 (integer)
   l10n_parent => 1829 (integer)
   l10n_source => 1829 (integer)
   l10n_diffsource => 'a:13:{s:16:"sys_language_uid";i:0;s:11:"l10n_parent";N;s:9:"starttime";i:0;s
      :7:"endtime";i:0;s:8:"parentid";N;s:10:"t3_origuid";N;s:11:"l10n_source";N;s
      :24:"tx_mask_additional_title";s:8:"Kontakte";s:23:"tx_mask_additional_text"
      ;s:648:"<p>Schweizer Heimatschutz:<br /> Patrick Schoeck, Leiter Baukultur,
       Tel. 079 758 50 60, <a href="mailto:patrick.schoeck@heimatschutz.ch" title=
      "patrick.schoeck@heimatschutz.ch">patrick.schoeck@heimatschutz.ch</a></p>
       <p>Pro Natura:<br /> Urs Leugger-Eggimann, Zentralsekretär, Präsident Tr
      ägerverein, Tel. 079 509 35 49<br /> <br /> Birdlife Schweiz:<br /> Raff
      ael Ayé, Geschäftsführer, Tel. 076 308 66 84<br /> <br /> Stiftung Land
      schaftsschutz Schweiz:<br /> Raimund Rodewald, Geschäftsleiter, Tel. 079 1
      33 16 39&nbsp;<br /> <br /> Kampagnenverantwortliche Landschaftsinitiative
      :<br /> Elena Strozzi, Tel. 079 555 33 79</p> ";s:23:"tx_mask_additional_l
      ink";s:136:"<p><a class="link--icon link--mail" href="mailto:patrick.schoeck
      @heimatschutz.ch" title="patrick.schoeck@heimatschutz.ch">Mail</a></p> ";s:
      6:"hidden";i:0;s:8:"fe_group";s:0:"";s:8:"editlock";i:0;}
' (1121 chars) l10n_state => NULL parentid => 5479 (integer) parenttable => 'tt_content' (10 chars) sorting => 2 (integer) tx_mask_additional_link => '<p><a class="link--icon link--mail" href="mailto:patrick.schoeck@heimatschut
      z.ch" title="patrick.schoeck@heimatschutz.ch">Mail</a></p>
' (136 chars) tx_mask_additional_text => '<p>Patrimonio svizzero:<br /> Patrick Schoeck, responsabile Cultura archite
      ttonica, tel. 079 758 50 60, <a href="mailto:patrick.schoeck@heimatschutz.ch
      " title="patrick.schoeck@heimatschutz.ch">patrick.schoeck@heimatschutz.ch</a
      ><br /> <br /> Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio:<br /> Rai
      mund Rodewald, direttore, tel. 079 133 16 39<br /> <br /> Pro Natura, resp
      onsabile della campagna Iniziativa paesaggio:<br /> Elena Strozzi, tel. 079
       555 33 79</p>
' (472 chars) tx_mask_additional_title => 'Contatti' (8 chars) fe_group => '' (0 chars) editlock => 0 (integer)
Contatti

Patrimonio svizzero:
Patrick Schoeck, responsabile Cultura architettonica, tel. 079 758 50 60, patrick.schoeck(at)heimatschutz.ch

Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio:
Raimund Rodewald, direttore, tel. 079 133 16 39

Pro Natura, responsabile della campagna Iniziativa paesaggio:
Elena Strozzi, tel. 079 555 33 79