Attualità

Filtri
Ripristina

Lichtensteig
Cultura architettonica
Spazi vuoti, spazi pieni di innovazione
L’ultimo numero della rivista «Heimatschutz/Patrimoine» è incentrato sul…
Maggiori informazioni
Demolire le abitazioni dei residenti locali per costruire ancora più seconde case?
Cultura architettonica
La proposta di revisione della Legge sulle abitazioni secondarie (Iv. Pa.…
Maggiori informazioni
Il centro storico, con i suoi portici ed edifici urbani perlopiù risalenti al periodo tra il XVI e il XVIII secolo, è un bene culturale d’importanza nazionale. La sua rivitalizzazione richiede quindi una cura particolare. (Foto: Christian Beutler/Keystone/Patrimonio svizzero)
Cultura architettonica
Il Comune di Lichtensteig (SG) vince il Premio Wakker 2023
Il periodo d’oro di Lichtensteig, nel Toggenburgo, risale a molto tempo fa. Oggi…
Maggiori informazioni
Bijou o peccato architettonico
Cultura architettonica
Bellezza
Negoziare ciò che è bello: l’ultimo numero della rivista…
Maggiori informazioni
TI-Bellinzona-Castelgrande-Galfetti
Cultura architettonica
Cultura architettonica dal 1975 al 2000
Le opere architettoniche realizzate in Svizzera nell’ultimo quarto del secolo…
Maggiori informazioni
Edifici a basso consumo di risorse: Gestione, costruzione e trasformazione
Cultura architettonica
Per essere compatibile con le odierne sfide climatiche, l’edilizia deve agire su…
Maggiori informazioni
Attacco frontale contro la tutela della natura e del paesaggio
Cultura architettonica
Con l’odierna proposta di modificare la Legge federale sull’energia (LEne) e la…
Maggiori informazioni